Confessione di un intellettuale: sono del tutto inutile
Inutile. I comunisti italiani – un buon 30% della popolazione votava PCI e un altro 10% i partiti più a sinistra, più totalitari – restavano ermeticamente chiusi nella loro fede, inconcussi, refrattari ai nostri argomenti, idee, informazioni che provavano il fallimento del sistema che ardevano di portare anche in Italia. Più impressionanti erano gli intellettuali: all’80 per cento almeno simpatizzanti per il totalitarismo rosso. Esaltavano Fidel, sventolavano il Libretto Rosso di Mao. Occupavano cattedre universitarie, giornali, tv, case editrici; l’ intero “mondo della cultura” era in mano loro; l’orribile Piccolo Teatro di Strehler era il luogo dove la potente Cgil precettava lavoratori pagando il biglietto perché “le masse” potessero abbeverarsi al verbo brechtiano (e salvassero Strehler dalle poltrone vuote).
Giornalisti, intellettuali, attori e professori usavano continuamente e con sciolta competenza la terminologia e le categorie marxiste, adottavano pienamente ed esclusivamente il materialismo storico come mezzo d’interpretazione del mondo. Nelle università celebri (allora) docenti sfondavano noi studenti con esegesi infinite de Il Capitale, dei Grundrisse, di “Che Fare?” di Vladmir Ulianov Lenin, come nel Medio Evo ci si applicava all’esegesi del Vangelo o di Aristotile: Ipse Dixit. Credo che i giovani oggi, diciamo i trentenni, non possano nemmeno immaginare come dominasse e trionfasse, nella cultura italiana, il pensiero unico comunista.
E come noi, la minoranza intellettualmente antagonista, venisse censurata, derisa, aggredita – anche fisicamente – ed esclusa dai centri di diffusione della cultura, Occupavano tutto lo spazio. Nemmeno l’uscita di Arcipelago GuLag di Solgenitsyn – la piena, documentata e non smentibile rivelazione dell’universo concentrazionario sovietico – li scosse; si rifiutavano di leggere “quel reazionario, quel cristiano fascista” – allo stesso modo in cui l’Aristotelico canzonato da Galileo si rifiutava di guardare nel cannocchiale. Nei salotti, gli intellettuali “à la page” si vantavano di non averlo letto. Il sistema culturale riuscì persino a ritardarne la pubblicazione in Italia di qualche anno, se ben ricordo.
Monolitico, inattaccabile, ci appariva ed era il Comunismo. E di colpo, un giorno è scomparso.
Puf! Sparito. Volatilizzato.
Da Stalin a Rockefeller – via Bronfman
E ovviamente, non perché i suoi adepti siano stati convinti dalle nostre idee e toccati dalle nostre battaglie filosofiche. No, noi non possiamo affatto vantarci di aver vinto il comunismo coi nostri articoli e informazioni documentate. Non abbiamo convertito nemmeno uno di loro. Che cosa è stato, allora? Ovviamente, il collasso del sistema sovietico. Ma questo non basta a spiegare la rapidità e spigliatezza con cui intere legioni di politici, scrittori, teatranti, cinematografari e ideologi hanno dismesso l’habitus marxista e tutto il bagaglio di convinzioni e studi su cui avevano centrato la vita, il loro prestigio e costruito la loro carriera, per trenta o quarant’anni. Voglio dire: il crollo del comunismo sovietico è stato una immane tragedia (come ha ben detto Putin); ma appunto per questo, uno si sarebbe aspettato, da parte di quelli, un minimo di elaborazione del lutto, segni di smarrimento e di dolore; dopotutto, fra loro c’erano molti che a suo tempo avevano pianto per la morte di Stalin.http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/16/la-missione-di-occhetto.html
Fu il più acrobatico e ammirevole salto sul carro del vincitore cui abbia assistito nella mia vita. Abbandonata la classe operaia alla grandine della globalizzazione e alla concorrenza dei salari cinesi messicani, romeni – la deindustrializzazione, il massacro salariale del ‘proletariato’ – , il PCI si dedicò a difendere “minoranze oppresse” più comode: i finocchi, e i parassiti pubblici, anzitutto. Ma il punto veramente stupefacente fu il nuovo atteggiamento dei dirigenti e della “cultura di sinistra” al completo: il comunismo e la sua storia di sangue e di gloria, non li riguardava più. I suoi delitti, i milioni di morti – crimini che i dirigenti PCI e i suoi intellettuali organici avevano giustificato, anzi rivendicato come necessari passi della “dittatura del proletariato” nell’avanzata verso la “società senza classi” in mezzo secolo di dibattiti e scontri dialettici (e fisici) con noi anticomunisti – non avevano più niente a che fare con loro. Da allora, a nessuno di essi è mai capitato di usare il linguaggio marxiano: ed è gente che per anni ha frequentato la “scuola di formazione politica alle Frattocchie”, dove di quel linguaggio, e di quella filosofia si veniva imbevuti. Erano diventati un foglio bianco. A me è capitato di citare Marx, di difendere la sua critica al capitalismo globale (una pars destruens veramente profetica); a loro, mai. D’Alema bombardava l’antico compagno Milosevic con la NATO, e si comprava lo yacht da regate da un paio di miliardi di lire, come se mai avesse letto la sardonica frase di Karl sul “modo di esistenza che crea la coscienza” (traduco: chi vive da ricco, pensa e giudica da ricco e difende il sistema sociale anche più ingiusto, perché lo sente naturale e meritevole). E Walter Veltroni? “Mai stato comunista”, disse. Ed era iscritto al Pci dall’età di 14 anni. Credeva d’essersi iscritto ad una bocciofila.
Mai le idee hanno avuto un ruolo
Insisto, per i lettori più giovani: mai in questa metamorfosi è stata questione di “idee”. Di revisione di idee sbagliate, di riconoscimento di idee vere e giuste. Mai. Le idee sono semplicemente state abbandonate, come si abbandona un vestito fuori moda. Come i pantaloni a zampa d’elefante, il marxismo-leninismo “non si portava più”.
Il fenomeno, più che nei politici, fu sbalorditivo negli intellettuali, quelli che vivevano di idee, e di “quelle” idee – o almeno così credevamo noi. Fu chiarissimo che quelle idee le avevano sostenute finché aiutavano alla carriera. Peggio: noi anticomunisti dovemmo constatare che gli avversari intellettuali avevano seguito, massicciamente, “la moda”. Per anni ed anni, essere comunisti o compagni di strada, è stato di moda. Era “attuale” e moderno, faceva stile essere rosso. Era “la tendenza del momento” per cui si veniva invitati nelle tv, a scrivere opinioni sui grandi giornali, nei salotti buoni, negli ambienti che contano, e nelle direzioni mediatiche potenti. Di colpo, con sicuro istinto, gli intellettuali di sinistra sentirono che il marxismo non “non è più in voga”; e mai si son fatti cogliere, da allora, a portare una cosa così vecchio stile, così poco fine, come il “socialismo reale”; quello “sovietico” poi, figurarsi.
S’intende che sono rimasti di moda, adottando le mode sociali della sinistra “attuale”: non più quella totalitaria (su cui avevano giurato, e che volevano imporre al Paese), ma quella libertaria. Radical-chic. Sessantottina. Edonista. Paolo Mieli, allora direttore del Corriere, indicò la strada:con articoli che proclamavano “il ritorno al Privato”. Prima, era stato di moda il contrario: “Il Privato è politico”, “Tutto è politica”, la ”rivoluzione sociale, il collettivismo” richiedevano il sacrificio di ogni intimità. Adesso, contrordine compagni: tornate al privato. Agli amori, agli ed alle amanti dei vari sessi, alle regate, alle cene sulle terrazze romane immortalate da Ettore Scola, alle vacanze intelligenti fra “noi che siamo à la page”. I Vip Non aspettavano altro, gli intellettuali rossi.
Non che, personalmente, me ne lamenti. Essere eternamente “inattuale” e fuori moda è il destino che ho scelto, perché per me è insopportabile “vivere nella menzogna” (come diceva Solgenitsyn). So che in questo sono in migliore compagnia di quella che si spartisce i posti nei salotti e nelle terrazze, e mi rallegro dei pochi amici e di qualche lettore che condivide la stessa passione.
«In questo tempo di inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario» (George Orwell)
Nessun commento:
Posta un commento