mercoledì 20 aprile 2016

Vecchie carriole e infinite capriole

 Ho il piacere di farvi conoscere un bellissimo articolo scritto da un giornalista di nicchia, assai contestato, ma che talvolta ci da - ome in questo caso - grandi soddisfazioni. E' il riconoscimento di un fallimento (almeno apparente) e allo stesso tempo è una descrizione precisissima in poche battute della storia del nostro paese attraverso le capriole spudorate fatte dai "migliori":


Confessione di un intellettuale: sono del tutto inutile

Mentre  ripercorro  nel libro di Gianantonio Valli “Giudeobolscevismo”  i crimini e le atrocità inenarrabili del comunismo – in gran parte fatti a  me noti – mi sorprendo a ripensare alla inutilità della mia vita di giornalista-intellettuale anticomunista.  Per quanti decenni  io ho (con altri, migliori di me) combattuto il comunismo   diffondendo informazioni  sui suoi delitti? Almeno tre.  Per trenta o quarant’anni abbiamo lottato, in eletta minoranza,  contro la filosofia – ideologia  –  marxleninista,  ne abbiamo mostrato la fallacia, l’abbiamo combattuta sul piano delle idee del pensiero;  abbiamo dibattuto, pubblicato libri, articoli: tutto inutile.
Inutile. I comunisti italiani  – un buon 30% della popolazione  votava PCI e un altro 10%  i partiti più a sinistra, più totalitari  – restavano ermeticamente chiusi nella loro fede, inconcussi, refrattari ai nostri argomenti, idee, informazioni che  provavano il fallimento del sistema che ardevano di portare  anche in Italia. Più impressionanti erano gli intellettuali: all’80 per cento almeno simpatizzanti per il totalitarismo rosso. Esaltavano Fidel, sventolavano il Libretto Rosso  di Mao.  Occupavano cattedre universitarie, giornali, tv, case editrici; l’ intero “mondo della cultura” era in mano loro;  l’orribile Piccolo Teatro di Strehler  era il luogo dove la potente Cgil precettava  lavoratori pagando il biglietto perché “le masse” potessero abbeverarsi al verbo brechtiano (e salvassero Strehler dalle poltrone vuote).
Giornalisti, intellettuali, attori e professori  usavano continuamente e  con sciolta competenza  la terminologia e le categorie marxiste, adottavano pienamente ed esclusivamente il materialismo storico come mezzo d’interpretazione del mondo. Nelle  università celebri (allora) docenti  sfondavano noi studenti con esegesi infinite de Il Capitale, dei Grundrisse, di “Che Fare?” di Vladmir Ulianov Lenin, come nel Medio Evo  ci si applicava all’esegesi del Vangelo o di Aristotile: Ipse Dixit.  Credo che i giovani oggi, diciamo i trentenni, non possano nemmeno immaginare come dominasse e trionfasse, nella cultura italiana, il pensiero unico comunista.
E come noi, la minoranza intellettualmente antagonista, venisse censurata, derisa, aggredita –  anche fisicamente – ed esclusa dai centri di diffusione della cultura, Occupavano tutto lo spazio. Nemmeno l’uscita di Arcipelago GuLag di Solgenitsyn –  la piena, documentata e non smentibile rivelazione dell’universo concentrazionario sovietico –   li scosse;  si rifiutavano di leggere “quel reazionario, quel cristiano fascista” –  allo stesso modo in cui l’Aristotelico canzonato da Galileo si rifiutava di guardare nel cannocchiale. Nei salotti, gli intellettuali “à la page” si vantavano di non averlo letto. Il sistema culturale riuscì persino a ritardarne la pubblicazione in Italia di qualche anno, se ben ricordo.
Monolitico, inattaccabile,  ci appariva ed era il Comunismo.  E di colpo,  un giorno è scomparso.
Puf! Sparito.  Volatilizzato.

Da Stalin a  Rockefeller – via Bronfman

E ovviamente, non perché  i suoi adepti siano stati  convinti dalle nostre idee e toccati dalle nostre battaglie  filosofiche.  No, noi non possiamo affatto vantarci di aver vinto il comunismo  coi nostri articoli e informazioni documentate. Non abbiamo convertito nemmeno uno di loro. Che cosa è stato, allora? Ovviamente, il collasso del sistema sovietico.  Ma questo non basta a spiegare la rapidità e spigliatezza  con cui intere legioni di politici, scrittori, teatranti, cinematografari e ideologi hanno dismesso  l’habitus marxista e tutto il bagaglio di convinzioni e studi su cui avevano centrato la vita, il loro prestigio e costruito la loro carriera, per trenta o quarant’anni.  Voglio dire: il crollo del comunismo sovietico è stato una immane tragedia (come ha ben detto Putin); ma appunto  per questo, uno si sarebbe aspettato, da parte di quelli, un minimo di elaborazione del lutto, segni di smarrimento e di dolore; dopotutto, fra loro c’erano molti  che a suo tempo avevano pianto per la morte di Stalin.

Comunisti a Washington, 1989
Comunisti a Washington, 1989
Ma quale lutto. Ricordo ancora con ammirato stupore la disinvolta  velocità con cui Achille Occhetto, capo dell’allora più grosso  partito comunista d’Occidente, si  recò in visita dal miliardario ‘canadese’ Edgar Bronfman capo del Congresso Ebraico mondiale, per fare sdoganare sé  e il PCI presso i poteri del capitalismo globale. Bronfman, che oltre che padrone della Seagram (Whisky) era anche insignito dal regime della Germania Est della massima onorificenza comunista, la Stella dell’amicizia dei Popoli, aveva già  reso lo stesso servizio a Gorbaciov;  poche ore dopo  l’incontro col miliardario ebreo  – maggio 1989 –  Occhetto si incontrò (cito da Repubblica)  “con David Rockefeller”, fu intervistato dai “ due maggiori quotidiani Usa: il Washingon  Post e il New York Times”,  rese omaggio “al cimitero di Harlington, dove riposano i fratelli Kennedy, e al monumento ai caduti del Vietnam”, e poi fu impegnato in “una fitta serie di colloqui con esponenti del Congresso” Usa. Tenne anche “conferenze pubbliche al Carnegie Endowment for Peace di Washington, e  al Council on Foreign Relations”.  Penso sia inutile precisare che in quel fruttuoso viaggio, Occhetto fu accompagnato da un solo altro esponente del comunismo: Giorgio Napolitano. Ne uscì, lui e il partito,  candeggiato e  legittimato a prendere il potere in Italia al posto della DC: ovviamente dopo libere elezioni.  Aiutato, è vero,  dalla valorosa magistratura che, con geometrica sincronicità, gli spazzò via  i partiti potenzialmente concorrenti, la DC di Andreotti e Forlani e il Psi di Craxi  con la leggendaria operazione “Mani Pulite”.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/16/la-missione-di-occhetto.html
Fu il più  acrobatico e ammirevole salto sul carro del vincitore cui abbia assistito nella mia vita. Abbandonata la classe operaia alla grandine della globalizzazione e alla concorrenza dei salari cinesi messicani, romeni –  la deindustrializzazione, il massacro salariale del ‘proletariato’ – , il PCI si dedicò a difendere “minoranze oppresse” più comode:  i finocchi,  e i parassiti pubblici, anzitutto.  Ma il punto veramente stupefacente fu il nuovo atteggiamento dei  dirigenti e della “cultura di sinistra” al completo: il comunismo e la sua storia di sangue e di gloria, non li riguardava più. I suoi delitti, i milioni di morti –   crimini che i dirigenti PCI e i suoi intellettuali organici avevano giustificato, anzi  rivendicato  come necessari passi della “dittatura del proletariato” nell’avanzata   verso la  “società senza classi” in   mezzo secolo di dibattiti e scontri dialettici (e fisici)  con noi anticomunisti  – non avevano più niente a che fare con loro.  Da allora, a nessuno di essi è mai capitato di usare il linguaggio marxiano: ed è gente che per anni ha frequentato la “scuola di formazione politica alle Frattocchie”,  dove di quel linguaggio, e di quella filosofia si veniva imbevuti.  Erano diventati un foglio bianco.  A me è capitato di citare Marx, di difendere la sua critica al capitalismo globale (una pars destruens veramente profetica); a loro, mai. D’Alema bombardava l’antico compagno Milosevic con  la NATO, e  si comprava lo yacht da regate da un paio di miliardi di lire, come se mai avesse letto la sardonica frase di Karl sul “modo di esistenza che crea la coscienza” (traduco: chi vive da ricco, pensa e giudica da ricco  e difende il  sistema sociale anche più ingiusto, perché  lo sente naturale e meritevole). E Walter Veltroni?   “Mai stato comunista”,   disse. Ed era iscritto al Pci dall’età di 14 anni. Credeva d’essersi iscritto ad una bocciofila.

Mai le idee hanno avuto un ruolo

Arcipelago Gulag
Insisto, per i lettori più giovani: mai in questa metamorfosi è stata questione di “idee”. Di revisione di idee sbagliate, di riconoscimento di idee vere e giuste. Mai. Le idee sono semplicemente state abbandonate,  come si abbandona  un vestito fuori moda. Come i pantaloni a zampa d’elefante, il marxismo-leninismo “non si portava più”.
Il fenomeno, più che nei politici, fu sbalorditivo negli intellettuali, quelli che  vivevano di idee, e di “quelle” idee  – o almeno così credevamo noi.  Fu chiarissimo che quelle idee le avevano sostenute finché aiutavano alla carriera. Peggio: noi anticomunisti dovemmo constatare che gli avversari intellettuali avevano seguito, massicciamente, “la moda”.  Per anni ed anni, essere comunisti o compagni di strada, è stato di moda.  Era “attuale” e moderno, faceva stile essere rosso. Era “la tendenza del momento” per cui si veniva invitati nelle tv, a scrivere opinioni sui grandi giornali,  nei salotti buoni, negli ambienti che contano, e nelle direzioni mediatiche potenti.  Di colpo, con sicuro istinto, gli intellettuali di sinistra  sentirono che il marxismo non “non è più in voga”; e mai si son fatti   cogliere, da allora,  a portare una cosa così vecchio stile, così  poco fine, come il “socialismo reale”; quello “sovietico” poi,  figurarsi.
S’intende che sono rimasti di moda, adottando le mode sociali della sinistra “attuale”: non più quella totalitaria (su cui avevano giurato, e che volevano imporre al Paese), ma quella libertaria.  Radical-chic.  Sessantottina.  Edonista.  Paolo Mieli, allora direttore del Corriere, indicò la strada:con  articoli che proclamavano “il ritorno al Privato”.  Prima, era stato di moda il contrario: “Il Privato è politico”, “Tutto è politica”,  la ”rivoluzione sociale, il collettivismo” richiedevano il sacrificio di ogni intimità. Adesso, contrordine compagni: tornate al privato. Agli amori, agli ed alle amanti dei vari sessi, alle regate, alle  cene sulle terrazze romane immortalate da Ettore Scola,   alle vacanze intelligenti fra “noi che siamo à la page”. I Vip Non aspettavano altro, gli intellettuali rossi.

Augusto del Noce, amico e maestro
Augusto del Noce, amico e maestro
S’intende che noi anticomunisti, non  siamo divenuti di moda. Mai. Eravamo fuori moda quando denunciavamo  che i milioni di morti  erano prodotti di un sistema politico-ideologico radicalmente sbagliato, che aveva idee  errate sull’uomo e la natura;  siamo rimasti fuori moda anche dopo che il crollo del socialismo  sovietico e quello maoista dava ragione alle nostre idee. Siamo rimasti la minoranza “noiosa”, passatista, “reazionaria” e peggio “clerico-fascista” di  prima.   Da questi insulti era chiaro il vero motivo per cui non ci invitavano nelle terrazze romane immortalate da Scola: ai loro occhi,  vestivamo gli abiti di una moda passata da un secolo, forse da secoli.  I secoli di quel passato in cui ciò che importavano, erano i concetti di “vero” e di “falso”, non di “attuale e inattuale”.
Non che, personalmente, me ne lamenti. Essere eternamente “inattuale” e fuori moda è il destino che ho scelto, perché per me è insopportabile “vivere nella menzogna” (come diceva Solgenitsyn).  So che in questo sono in migliore compagnia di quella che si spartisce i posti nei salotti e nelle terrazze, e mi rallegro dei pochi amici  e di qualche lettore che condivide la stessa passione.



«In questo tempo di inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario» (George Orwell)

Nessun commento: