Il mercoledì delle ceneri, quest'anno il 25 febbraio, inizia per i cristiani il periodo della Quaresima, che condurrà i credenti fino alla settimana santa e quindi a Pasqua .
La Quaresima, vista con gli occhi di uno psicologo è un'esperienza particolarmente interessante.
E' un tempo dell'anno dedicato alla all'esame della propria vita, non in modo vuoto e soggettivo, ma in riferimento al proprio obiettivo; questo esame evidenzierà ciò che manca al raggiungimento di questo obiettivo e si metterà in atto un'azione concreta per rimettersi in linea con se stessi.
I cristiani identificano l'obiettivo finale con il vivere secondo Dio e guardano alla Quaresima come periodo in cui riordinare la propria esistenza rispetto alla volontà di Dio. Le pratiche più corporee (digiuno, astinenza, ecc.) rappresentano una scelta di allontanarsi per un pò dal mondo per entrare all'interno dell'io e fare luce.
Questo modo di agire, cioè fermarsi a riflettere su di sè (ma con criteri esterni a sè) e "riallinearsi" ai propri ideali attraverso scelte pratiche è un modo estremamente sano per mantenersi in contato con la propria vita e non rischiare di trovarsi totalmente estranei a se stessi.
La sapienza dei secoli, quando è vera sapienza, non è mai in contrasto con la verità sull'uomo.
La Quaresima, vista con gli occhi di uno psicologo è un'esperienza particolarmente interessante.
E' un tempo dell'anno dedicato alla all'esame della propria vita, non in modo vuoto e soggettivo, ma in riferimento al proprio obiettivo; questo esame evidenzierà ciò che manca al raggiungimento di questo obiettivo e si metterà in atto un'azione concreta per rimettersi in linea con se stessi.
I cristiani identificano l'obiettivo finale con il vivere secondo Dio e guardano alla Quaresima come periodo in cui riordinare la propria esistenza rispetto alla volontà di Dio. Le pratiche più corporee (digiuno, astinenza, ecc.) rappresentano una scelta di allontanarsi per un pò dal mondo per entrare all'interno dell'io e fare luce.
Questo modo di agire, cioè fermarsi a riflettere su di sè (ma con criteri esterni a sè) e "riallinearsi" ai propri ideali attraverso scelte pratiche è un modo estremamente sano per mantenersi in contato con la propria vita e non rischiare di trovarsi totalmente estranei a se stessi.
La sapienza dei secoli, quando è vera sapienza, non è mai in contrasto con la verità sull'uomo.
In effetti, pur non essendo necessariamente musulmani, i gay (ben diversi dagli omosessuali - per fortuna) sono altrettanto intolleranti quando qualcuno osa dire qualcosa che disturba la loro fede indiscussa e indiscutibile. Povia, rispondendo ad un giornalista lo ha detto: "(i gay) sono una religione", Può darsi, ma una religione fanatica e integralista. In fondo cosa dice la canzone di così raccapricciante? Solo che questo Luca, che per una situazione familiare sbilanciata e problematica arriva a ritenersi omosessuale, lavorando su stesso e innamorandosi riscopre la sua natura. Una storia normale e molto più frequente di quello che si pensa. Ma le storie normali fanno paura, meglio la politica, l'intollereanza, le barricate, gli integralismi.